STRUTTURA AIAD
SEZIONE IN AGGIORNAMENTO
STRUTTURA AIAD
Perchè la Federazione possa assolvere al meglio le proprie finalità, non disponendo all'interno del proprio quadro permanente delle risorse e del know-how necessari, risulta indispensabile che questa possa avvalersi dell'azione di supporto da parte dei Federati.
Infatti è di fondamentale importanza il contributo di conoscenza e di esperienza negli specifici settori da parte degli esperti aziendali che, costituiti in gruppi o comitati, attraverso un lavoro collegiale, possano condurre l'esame di tematiche ritenute di estrema importanza per le attività delle imprese formulando proposte e/o posizioni industriali. Ma anche per presidiare quelle aree in ambito europeo e NATO ove vengano trattate e decise linee d'azione su quelle problematiche di preminente interesse industriale.
Questi i compiti e le attribuzioni dei vari organismi:
Comitati e Gruppi di Lavoro Permanenti
I Comitati e i Gruppi di Lavoro Permanenti costituiscono il supporto alle varie attività della Federazione attraverso il contributo di conoscenza e di esperienza tematica apportato dai suoi componenti.
A tali esperti aziendali viene affidato, attraverso un lavoro collegiale, l'esame di tematiche ritenute pertinenti per le attività della Federazione e correlate a fini istituzionali.
Un nucleo ristretto di esperti si interfaccia con le corrispondenti funzioni istituzionali (Segretariato Generale della Difesa, Ministeri di riferimento, ecc.) al fine di rappresentare posizioni di politica industriale in ambito europeo, NATO e internazionale.
I componenti di detti gruppi vengono segnalati all' AIAD, dalle rispetive aziende di appartenenza.
Comitati e Gruppi di Lavoro Permanenti
- R&T
- REACH
- POLES
- ECOLEG
- PMI
- AIAD-STAN
- CBMC
- DOCUMENTAZIONE
- ILS/ISS
- QUALITA'
- TASSI ORARI
Gruppi ad HOC
I Gruppi ad Hoc sono costituiti ogni qualvolta se ne presenti l'esigenza.
Si tratta di gruppi ristretti, chiamati a considerare posizioni di policy e di posizionamento industriale su tematiche focalizzate a specifici temi di rilievo nazionale ed intenazionale.
I gruppi ad Hoc, una volta esaurito il compito per il quale sono stati costituiti, vengono sciolti.
Delegati AIAD
I delegati AIAD possono far parte della Federazione stessa oppure essere esperti delle aziende federate designati appositivamente.
I Delegati hanno il compito di monitorare le aree ove vengono trattate e decise linee d'azione su problematiche di preminente interesse industriale in ambito:
- NAZIONALE
Accredia
Afcea
Asi
Comitato tecnico Misto
Enac
Unavia
Confindustria
CTNA
- INTERNAZIONALE
ASD
IIG
DIN
STO
OCCAR
Commissioni Settoriali
Le Commissioni Settoriali riferiscono direttamente al Segretario Generale della Federazione, operando in sinergia con i Gruppi di Lavoro e le attività permanenti, ed hanno il compito di individuare le priorità del settore di competenza per definire l'indirizzo delle politiche nazionali.
Le commissioni consenono di esprimere in modo più consistente e organico gli interessi delle aziende e una più efficace rappresentatività in ambito associativo ed in generale presso le strutture europee ad essa afferenti. Esse permettono inoltre una più focalizzata distribuzione delle informazioni e una migliore visibilità presso le Istituzioni/Associazioni che in campo internazionale trattano le problematiche di interesse di questi settori.
Le Commissioni hanno il compito di :
- individuare priorità condivise da parte delle diverse comnponenti imprenditoriali dei settori;
- evidenziare a livello istituzionale istanze e priorità del sistema industriale, quale contributo alla definizione delle politiche nazionali per i settori di riferimento e per orientare verso scelte favorevoli all'industria nazionale le decisioni da assumersi a livello europeo ed internazionale.
Le commissioni sono:
Attività Permanenti
La Federazione svolge una costante azione di rappresentanza generale della categoria nei confronti delle Istituzioni - nazionali ed estere- dei vari organi pubblici centrali e periferici, della pubblica opinione, delle forze politiche, sociali e culturali. Nell'ambito di queste attivitù organizza convegni e/o congressi, workshopo e seminari bnell'ambito dei quali presentare e discutere posizioni industriali, ma anche questioni strategiche e di indirizzo, su temi ed attività d'interesse e/o di potenziale riflesso per l'induistria che essa rappresenta.
Alcune materie sono altresì oggetto di attività specifiche permanenti che generano, per l'ampio interesse dei soci verso le materie stesse, progetti di lavoro dedicati.
Attivitità Permanenti:
- Internazionalizzazione
- Bandi di Gara
- Sistema Spazio Italia
- Progetto CALS Italia
- Programma JSF